Mercato Primario

Definizione: Il Mercato Primario si riferisce al segmento del mercato dell'arte dove le opere d'arte vengono vendute per la prima volta, direttamente dall'artista o dalle gallerie che lo rappresentano, piuttosto che essere rivendute da un precedente collezionista o intermediario.

Caratteristiche:

Vendita Diretta: L'opera d'arte viene venduta direttamente dall'artista o tramite una galleria rappresentativa, garantendo che l'opera non sia stata precedentemente posseduta da un altro collezionista.

Prezzo Originale: Poiché l'opera d'arte viene venduta per la prima volta, il prezzo è determinato senza l'influenza di vendite o valutazioni precedenti, riflettendo spesso il valore attuale di mercato dell'artista o la valutazione della galleria.

Fresco sul Mercato: Le opere d'arte nel mercato primario sono spesso "fresche sul mercato", il che significa che non sono state precedentemente esposte per la vendita al pubblico.

Significato:

Sostenere gli Artisti Emergenti: Il mercato primario svolge spesso un ruolo cruciale nel sostenere gli artisti emergenti, fornendo loro una piattaforma per vendere le loro opere e guadagnare riconoscimento.

Autenticità: Acquistare dal mercato primario viene spesso accompagnato da garanzie di autenticità, poiché la catena diretta di proprietà dall'artista è chiara e tracciabile.

Potenziale di Investimento: Per i collezionisti, acquistare opere d'arte dal mercato primario può presentare opportunità di investimento. Se la reputazione e la domanda dell'artista crescono nel tempo, il valore dell'opera d'arte può aumentare significativamente.

Contrasto con il Mercato Secondario: Mentre il mercato primario si occupa della prima vendita di opere d'arte, il mercato secondario riguarda la rivendita di opere d'arte da parte di collezionisti, commercianti o case d'asta. Il mercato secondario può fornire spunti sull'apprezzamento o la svalutazione di un'opera d'arte basati su dati di vendite storiche e tendenze di mercato attuali.


Rinascimento

Origine: Il termine "Rinascimento" fu profondamente influenzato dal pensiero di Leon Battista Alberti. Quando il Papa gli commissionò il restauro degli acquedotti romani, trascurati e danneggiati durante il Medioevo, Alberti utilizzò il termine "risorgenza" o "rinascita" per descrivere il progetto, alludendo a un rinnovato rispetto e riscoperta delle glorie del passato.

Definizione: Il Rinascimento rappresenta un periodo di intensa rivitalizzazione culturale, artistica, politica e economica dell'Europa, con un particolare focus sulla rinascita e valorizzazione delle tradizioni classiche. Il concetto chiave è quello di "risorgenza", un rinnovato interesse per l'antichità e l'applicazione di queste conoscenze per stimolare innovazioni future.

Caratteristiche: Centrali al Rinascimento sono le idee di rivisitazione e riappropriazione del passato per informare e ispirare il presente e il futuro. Questo periodo evidenzia l'interazione ciclica tra passato e presente, dove l'antico diventa la "classis", la base fondamentale per la creazione di nuove opere.

Esempi e impatto: Uno degli episodi più emblematici di questo periodo fu la scoperta della statua del Laocoonte all'inizio del Cinquecento a Roma. Questa magnifica rappresentazione dell'arte antica, insieme ad altre scoperte come l'Ercole Farnese, non solo influenzò maestri come Michelangelo ma riaffermò l'importanza e la rilevanza delle tradizioni classiche. Questi ritrovamenti archeologici divennero simboli tangibili della grandezza perduta, ribadendo che il passato non era solo una memoria storica, ma un pozzo di ispirazione continua per gli artisti e i pensatori del tempo.

Filosofia Sottostante: Il Rinascimento sottolinea l'importanza di guardare indietro per andare avanti. Come suggerito da Alberti, per creare qualcosa di nuovo e rivoluzionario, è essenziale avere una profonda comprensione delle radici e dei fondamenti storici. Questo ciclo di riscoperta e innovazione si manifesta continuamente attraverso la storia della cultura umana.


Art Nouveau

Origine: Deriva dal nome di una galleria di esposizione aperta a Parigi da Bing, estimatore dell'arte e dell'artigianato giapponesi.
Definizione: Stile artistico e architettonico emerso nei circoli antiaccademici del Belgio nel 1884, diffusosi in Europa e negli Stati Uniti tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Denominazioni regionali:

USA: Art Nouveau
Inghilterra: Modern Style, Art Nouveau
Germania: Jugendstil (dalla rivista Jugend)
Catalogna: Modernismo
Spagna: Juventud
Italia: Stile Floreale, Liberty (ispirato al grande magazzino londinese fondato nel 1875 da Arthur Lasenby Liberty).

Caratteristiche: Lo stile si distingue per le sue linee sinuose, forme naturalistiche e motivi floreali, spesso con una forte inclinazione verso l'ornamentazione dettagliata e l'uso innovativo dei materiali.


Contemporaneità

Definizione: La Contemporaneità, riflettendo la nozione tedesca di "Zeitgenosse" - ovvero essere compagni del proprio tempo, incarna lo spirito del momento presente, spesso con una visione verso il futuro. Questo concetto enfatizza la creazione del nuovo, a volte fino al punto di proporre una tabula rasa, come fece una volta Adolf Loos opponendosi alle decorazioni del passato. Sebbene detenga il fascino di aprire la strada a idee rivoluzionarie, la contemporaneità porta anche potenziali rischi. La manifestazione estrema di questo concetto era evidente nell'aspirazione di Adolf Hitler al Terzo Reich, nel quale cercava di cancellare la storia per una visione futuristica. Tale prospettiva può diventare uno strumento potente per imporre una visione del mondo singolare, trascurando il ricco arazzo del passato.

Caratteristiche Chiave:

Orientato al Presente e al Futuro: Centralizzando le tendenze attuali e le visioni future.
Mentalità Tabula Rasa: Una frequente inclinazione a ricominciare da capo, a volte trascurando il passato.
Visione Unilineare: Il rischio potenziale di avanzare una prospettiva singolare, spesso mettendo da parte le alternative.

Sia la modernità che la contemporaneità, pur avendo caratteristiche uniche, si intersecano continuamente nel processo creativo, creando un interplay dinamico che plasma cultura, arte e società.


Modernità

Definizione: La Modernità rappresenta il periodo storico che ha dato il via a significativi cambiamenti dai modi di vita tradizionali, tendendo a basarsi su fondamenta classiche. Radicata nelle credenze e pratiche del passato, la modernità cerca spesso di adattare principi antichi a contesti più recenti. Un esempio emblematico è l'architetto Le Corbusier, che, pur mirando a creare un "mondo nuovo", si è ispirato a un concetto antico, la sezione aurea, sottolineando l'essenza della modernità.

In sostanza, la modernità riguarda la rivisitazione e la reinterpretazione del passato integrandolo nel presente.

Caratteristiche Chiave:

Radici Storiche: Una dipendenza da convenzioni, modelli e standard consolidati.
Adattamento: Modifica delle fondamenta classiche per applicazioni contemporanee.
Prospettiva Bilanciata: Anche se può mirare all'innovazione, rispetta e incorpora elementi collaudati nel tempo.


Classico

Definizione: Il termine "classico" fa riferimento a ciò che segue un modello preesistente o a qualcosa che è divenuto una norma o uno standard riconosciuto nel tempo. Il suo utilizzo può variare a seconda del contesto.

Origine: La parola "classico" ha le sue radici nell'antica Roma, dove era utilizzata per categorizzare le diverse classi della società, in particolare la "prima classe", considerata la più prestigiosa. La "classe" romana era un sistema di divisione che determinava i diritti di voto e le responsabilità finanziarie verso l'esercito. Col tempo, il concetto di "prima classe" si trasformò, associandosi prima alla Marina e poi al concetto di porto, come evidenziato dalla denominazione "Sant'Apollinare in Classe" a Ravenna, riferendosi al luogo del porto militare.

Esempi d'uso:

Musica: "classica" evoca composizioni di artisti come Schubert, in contrapposizione alla musica pop o rock.
Architettura: può riferirsi sia a strutture tradizionali con colonne simili alla Casa Bianca, sia a design moderni che sono diventati standard nel tempo.
Moda: l'ordine delle parole può influenzare la percezione; ad esempio, "una classica giacca" potrebbe avere un significato diverso rispetto a "la giacca classica".

Significato Moderno: "Classico" viene spesso utilizzato per indicare qualcosa di tradizionale, di lunga durata o che ha resistito alla prova del tempo, diventando un punto di riferimento nel suo campo.


Accademia di Belle Arti

L'Accademia di Belle Arti è un'istituzione creata per la formazione degli artisti. Le prime sono nate in Italia nella seconda metà del XVI secolo, in risposta ai primi segni di una crisi. Questa crisi era legata sia all'emergente consapevolezza degli artisti della propria individualità espressiva sia alle evoluzioni socio-economiche che influenzavano il rapporto tra committenti e artisti.

Grandi maestri come Michelangelo, Vasari e Leonardo iniziarono a considerare l'arte come un'attività speculativa e sottolinearono la mancanza di un approccio didattico, sia teorico che pratico. Il modello tradizionale del maestro-imprenditore limitava l'individualità e le opportunità dell'allievo. Le prime Accademie, come l'Accademia del Disegno a Firenze nel 1563 e quella di San Luca a Roma nel 1588, vennero fondate con l'intento di offrire un insegnamento innovativo basato su discipline come anatomia, geometria, filosofia e storia, e di emancipare gli studenti dalle restrizioni delle corporazioni artigiane.

Tuttavia, già nei primi anni del XVII secolo, le Accademie, che si erano diffuse in Europa, iniziarono a regredire. In ambito didattico, si mostravano reticenti alle nuove correnti artistiche, sottolineando l'importanza delle regole "classiche" del Rinascimento in termini di disegno, rappresentazione umana, composizione e temi, come quelli mitologici e storici. Giuridicamente, le Accademie stabilirono nuovi vincoli per gli artisti, regolamentando la loro attività attraverso concorsi ed esposizioni, spesso l'unico mezzo per acquisire nuovi incarichi. La Chiesa della Controriforma, inoltre, esercitò un controllo sulle Accademie italiane, promuovendo un'arte usata come strumento di propaganda religiosa, come dimostra la fondazione dell'Accademia di Brera da parte di Federico Borromeo.

Nei paesi dominati da monarchie assolute, il sovrano finanziava direttamente l'Accademia, imponendo un'arte che glorificasse la potenza monarchica e l'ideale di vita cortese. Così, l'individualità dell'artista veniva circoscritta entro limiti "accademici", contro i quali artisti come Caravaggio e Goya cercarono di ribellarsi. Le Accademie inoltre differenziarono tra "arti maggiori", come la pittura, scultura e architettura, e "arti minori", spesso ritenute di scarso valore artistico e rilegate al mondo dell'artigianato. Fu il Romanticismo a sfidare apertamente l'accademismo, difendendo la libertà dell'artista. Movimenti artistici del XIX secolo, come il purismo, il realismo e il preraffaellitismo, adottarono una posizione critica o di rifiuto verso le Accademie, sia in termini di tecniche artistiche che di controllo del mercato. L'arte contemporanea si è generalmente posizionata in opposizione all'accademismo, esplorando temi precedentemente respinti dalle Accademie.

Oggi, le Accademie di Belle Arti sono istituzioni di livello universitario accessibili dopo aver conseguito il diploma di liceo artistico. Offrono corsi su tecniche di pittura, scultura e "arti minori". Tra le molteplici Accademie italiane, si distinguono quelle di Venezia, Roma, Torino, Napoli e Milano.


Academy

The Academy (Accademia) was a garden dedicated to Academo, located near ancient Athens, where Plato held his teachings. From this place, the philosophical school that Plato founded took its name as a community for the study of various subjects. Today, the Accademia holds purely historical significance and serves a symbolic role of public acknowledgment.